Visualizzazione post con etichetta Arduino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arduino. Mostra tutti i post

mercoledì 7 agosto 2019

Amplificatore con LM386 da 1 Watt in KIT che costa appena 2 Euro

Ciao e ben ritrovati sul BLOG AspettandoIlBus.

Oggi seguiremo le fasi per il montaggio di un piccolo amplificatore mono da 1 Watt che viene venduto in KIT per circa 2 Euro sui noti siti di ecommerce.

Però prima devo scusarmi con tutti voi per la lunga assenza dovuta a diversi motivi che non sto qui ad elencare che spero possa metterli alle spalle ;-)

Torniamo al nostro piccolo circuito che, una volta finito, sarà uguale a quello in Fig. 1.

Fig. 1 - Circuito completo - foto di Paolo Luongo
Fig. 1 - Circuito completo - foto di Paolo Luongo

lunedì 3 dicembre 2018

Arduino con il modulo LED e KEY con TM1638 - parte 1


Ciao e ben ritrovato sul Blog.
Si sta avvicinando il Natale e tutti al lavoro su come addobbare gli alberi di Natale o i presepi con LED multicolori. Infatti ho ricevuto delle richieste su come realizzare dei giochi di LED senza dover saldare il circuito e senza impazzire con le breadbord per fare i collegamenti.

Di cosa parlo? di questo piccolo modulo:
Foto 1 - Il modulo LED & KEY - foto di Paolo Luongo
Foto 1 - Il modulo LED & KEY - foto di Paolo Luongo
La soluzione non è nuovissima, anzi credo abbia più di cinque anni, ma ha diversi vantaggi:
  • e' economica, costa circa 3,50 Euro (spese di spedizione comprese);
  • e' un modulo già pronto, quindi niente saldature; 
  • e' piccola, basta vedere la moneta di 1 Euro;
  • ha 8 LED, 8 DISPLAY a 7 segmenti e 8 pulsanti;
  • si controlla in modo facile con solo tre fili oltre ai due di alimentazione perché ha un solo circuito integrato il TM1638.

mercoledì 11 aprile 2018

Arduino alla ricerca dei numeri primi. Parte 2

Ciao e ben ritrovato sul Blog.
Oggi vi parlerò, con un po' più di calma, di come è stato sviluppato lo sketch pubblicato nello scorso articolo. Se non sai a cosa mi riferisco ti conviene iniziare leggendo l'articolo precedente per non confonderti.

Fig. 1 - Lo sketch per la ricerca dei numeri primi  di Paolo Luongo
Fig. 1 - Lo sketch per la ricerca dei numeri primi  di Paolo Luongo

Iniziamo con alcune premesse iniziali:

lunedì 9 aprile 2018

Arduino alla ricerca dei numeri primi. Parte 1

Ciao e ben ritrovato sul Blog Aspettando il bus.
Mentre mettevo un po' in ordine tutti i vari foglietti con i progetti che non ho mai pubblicato sul Blog mi è capitato fra le mani uno di alcuni mesi fa che mi sembrava promettente: come valutare le prestazioni delle varie BOARD di Arduino in modo semplice e veloce?
Quindi mi sono chiesto perché non fare uno sketch che calcoli i numeri primi ?
Ma subito dopo è nata spontanea un'altra domanda : ma quale algoritmo utilizzare ?


Fig. 1 - Lo sketch per la ricerca dei numeri primi  di Paolo Luongo
Fig. 1 - Lo sketch per la ricerca dei numeri primi  di Paolo Luongo

Bene se la cosa ti incuriosisce non devi fare altro che ...

martedì 18 agosto 2015

Aggiungiamo l ' Olimexino 85 all' IDE di Arduino

Ecco una semplice guida su come aggiungere l'olimexino 85 all' IDE 1.6.5 di Arduino.
Ben ritrovato sul blog Aspettando il bus.
Oggi vi propongo una semplice guida (o tutorial) su come aggiungere alle board predefinite dell' IDE di Arduino l' economico Olimexino 85.

Olimexino 85 Montato - Foto di Paolo Luongo
Fig. 1 - Olimexino 85 Montato - Foto di Paolo Luongo
Ho ricevuto l'invito, da parte di un CoderDojo, alla realizzazione di una semplice guida, per permettere ai nuovi soci l'uso dell' economico Olimexino 85, che costa solo 4 Euro. L'unico problema è che viene fornito in kit e bisogna montarlo ma con questo tutorial, ogni passo del montaggio risulterà semplice e veloce.
Non resta che installarlo nell' IDE di Arduino per permettere, con pochi soldi, di muovere i primi passi nel fantastico mondo di Arduino.

venerdì 17 luglio 2015

DHT11 e LCD1602 con Arduino UNO R3

Ciao e ben ritrovato sul Blog ... Aspettando il Bus !
Devo confessarvi che sotto la pensilina fa molto caldo. La curiosità mi ha spinto a misurare la temperatura e mi sono detto: basta un display 16x2 o 20x4, il sensore di temperatura DHT11 e il nostro Arduino UNO R3.
Ne approfitto per rispondere anche ad un giovane lettore del blog, che voleva informazioni dettagliate su come unire il sensore col display. Anche questa volta vi propongo una piccola guida, ed ecco il lavoro finito :

LCD1602 e DHT11 con Arduino Uno R3 per misurare temperatura e umidità - di Paolo Luongo
LCD1602 e DHT11 con Arduino Uno R3 per misurare temperatura e umidità - di Paolo Luongo

venerdì 5 settembre 2014

Olimexino 85 lancia il segnale SOS

Ciao, oggi sarò particolarmente breve per questo nuovo articolo su Aspettando il Bus. Il problema è che ho ricominciato a lavorare intensamente e quindi non ho molto tempo da dedicare al Blog. Tornando a noi, oggi vi propongo il rifacimento dell' Arduino lancia il segnale SOS ma con l'uso di Olimexino 85. Per lo schema vi dovrete accontentare di un fotomontaggio ma il cablaggio è semplice. Il video del progetto è alla fine dell' articolo e questa è la foto di presentazione:

Progetto Olimexino 85 lancia il segnale SOS di Paolo Luongo
Progetto Olimexino 85 lancia il segnale SOS di Paolo Luongo

giovedì 4 settembre 2014

Matrice di LED 8x8 controllata da Arduino UNO R3

Ciao, ben ritrovati per un nuovo articolo sul Blog Aspettando il Bus. Oggi vi parlerò di un' idea che avevo da tempo: quella di mostrarvi come realizzare una matrice di LED 5X5 con LED ad alta luminosità. Il progetto è stato già utilizzato in un precedente video ed è quello della foto seguente:

Matrice di LED 5x5 controllata da Arduino UNO R3 - Foto di Paolo Luongo
Matrice di LED 5x5 controllata da Arduino UNO R3 - Foto di Paolo Luongo

sabato 30 agosto 2014

Montiamo l' Olimexino 85 un progetto Arduino compatibile

Ciao, ormai le vacanze sono finite e sono tornato alla solita fermata aspettando il bus. Hai trascorso dei giorni sereni? Spero di si. Oggi alla fermata il sole rende la panchina particolarmente rovente e il sole sarà di conforto per le persone che ancora si godono le sospirate vacanze ma non aiuta chi deve tornale al lavoro. Bene, bando alle ciance e torniamo ai nostri progetti. Lo scorso 25 Agosto ho ricevuto lo scatolino con l'Olimexino 85 che mi è costato appena 4 euro e dopo 30 minuti era già montato e funzionante.

Olimexino85 con regolatore a 5Volt e una moneta da 50 centesimi - foto di Paolo Luongo
Olimexino85 con regolatore a 5 Volt e una moneta da 50 centesimi - Foto di Paolo Luongo

giovedì 21 agosto 2014

Chi segue il blog Aspettando il bus?

Ciao e ben ritrovati. Avete fatto buone vacanze? Spero di si! Io, sono rimasto in città e non sono mai partito limitandomi a brevi gite fuori porta. L'articolo di oggi è legato alla vostra conoscenza e quindi alle persone che quotidianamente vengono a leggere i miei articoli sul blog Aspettando il bus. Bene, ho fatto alcuni grafici su di voi e vorrei mostrarveli. Iniziamo con la fascia di età :

Fascie d'età - elaborazione di Paolo Luongo
Fasce d'età - Fonte questionario e elaborazione di Paolo Luongo

domenica 10 agosto 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 6a parte (FAQ)

Ciao, oggi non sto aspettando il bus: è un periodo di riposo anche per me, ma è doveroso, da parte mia, aiutare coloro che si trovano in difficoltà o hanno dei dubbi sul modulo di potenza da 3A per motori passo passo per Arduino.

Modulo di potenza da 3A per motori passo passo per Arduino di Paolo Luongo
Modulo di potenza da 3A per motori passo passo per Arduino di Paolo Luongo

sabato 2 agosto 2014

Modulo HL-58S con 8 relè, controllato da Arduino UNO R3

Continuando la serie di articoli dedicati ad Arduino ed al mondo dell'elettronica in generale, vediamo come collegare il modulo HL-58S ad Arduino.
 Ecco il video che illustra il funzionamento del modulo controllato da Arduino :

Modulo HL-58S con 8 Relè controllati da Arduino UNO R3
Modulo HL-58S con 8 Relè controllati da Arduino UNOR3
 Iniziamo dal modulo HL-58S:

giovedì 31 luglio 2014

Un piccolo regolatore da 5V 1A per il modulo dei Relè

Oggi ad aspettando il bus tratteremo un argomento classico: un regolatore a 5 Volt per i circuiti digitali di bassa potenza. Quando si cominciano a realizzare dei circuiti da collegare ad Arduino, può nascere la necessità di doverli alimentare separatamente perché il regolatore di Arduino non è sufficiente. Si cerca nei vari cassetti alla ricerca del LM7805 (in gergo detto il 7805) ma non lo si trova mai.

Mi sono chiesto: perché non assemblare il circuito classico su una piccola basetta mille fori?
Così sarà più difficile perderlo ! Questo è il risultato:

Regolatore 5V 1A di Paolo Luongo
Fig.1 - Regolatore 5V 1A di Paolo Luongo


sabato 19 luglio 2014

Come è fatto un microprocessore?

Oggi, ad aspettando il bus, vedremo come è fatto esteriormente un microprocessore (µP). Quindi nessun schema complicato ma solo alcune immagini per toglierci la curiosità.

µP G3220 della INTEL a 3000 MHz - Foto di Paolo Luongo
µP G3220 della INTEL a 3000 MHz - Foto di Paolo Luongo

domenica 13 luglio 2014

Oggi cambiamo la motherboard del computer

Ciao, oggi ad aspettando il bus non vi parlerò di Arduino e di come realizzare alcuni progetti con esso, ma di come assemblare una nuova motherboard per il vostro computer. Non è un invito a mettervi in gioco se non l'avete mai fatto prima, ma vuole essere uno stimolo per imparare a fare sempre cose nuove. Non sarà una guida passo passo, di queste ne esistono molte in rete, ma solo una sequenza fotografica del mio montaggio. Come prima cosa mi sono procurato una motherboard ASUS modello H81M-K che è molto economica. Si trova sui siti di vendita online per meno di 45 euro.

Motherboard ASUS H81M-K - Foto di Paolo Luongo
Motherboard ASUS H81M-K - Foto di Paolo Luongo

mercoledì 9 luglio 2014

Risultati mini-questionario

Oggi a aspettando il bus vi vorrei mostrare i risultati del questionario che ho cercato di somministrare agli utilizzatori di Arduino. In pochi se la sono sentita di rispondere anche se il numero di visite alla pagina è stato buono. Spero che gli indecisi superino la loro diffidenza e rispondano al questionario.

Ribadisco che non è fatto ne per vendere qualcosa ne per profilare gli utenti e solo per curiosità visto che non ho trovato, in rete, studi pubblicati sugli utenti. Nel caso mi fossero sfuggite simili indagini vi prego di farmelo sapere, grazie !
Modello del questionario
Modello del questionario
Comunque il mini questionario è ancora aperto per le vostre risposte e non posso che ringraziare coloro che hanno risposto, ma non avendo altri dati, li ringrazio in base all'ora in cui hanno compilato il modulo:

    il giorno 5 luglio 2014 ore 10:56, 11:17, 19:09, 22:13 ;
    il giorno 7 luglio 2014 ore 18:42, 20:12 ;
    il giorno 8 luglio 2014 ore 10:00, 10:28, 13:50.

   (aggiornamento)
    il giorno   9 luglio 2014 ore 22:21;
    il giorno 27 luglio 2014 ore 17:05.

Grazie!

Alcuni grafici del questionario (work in progress)

Ciao
Paolo :-)

venerdì 4 luglio 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 5a parte

Eccomi, ad aspettando il bus, per mostrarvi il circuito elettrico del progetto per il contoller di motori passo passo con Arduino. Vi anticipo che, per problemi di complessità, ne ho disegnato solo una parte che deve essere ripetuta per quattro volte. Veniamo allo schema:

Schema modulo di controllo motori passo passo con Arduino di Paolo Luongo
Schema modulo di controllo motori passo passo con Arduino di Paolo Luongo

Iniziamo con la descrizione: tutto si basa sul BDX53C.

giovedì 3 luglio 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 4a parte

Oggi ad aspettando il bus continueremo a parlare del nuovo circuito di controllo, per motori passo passo (stepper motor) unipolari, con correnti di 3A per fase. Il valore di 3A è da intendersi come valore massimo, al momento, ma il circuito con semplici modifiche può erogare anche 5A per ogni fase a 24V cc. Io l'ho progettato per 12V o 24V in corrente continua (DC) e 2A per fase, con 3A di spunto.

Iniziamo con alcune domande (le famose FAQ):

1) Quando sarà pronto lo schema? Credo nei prossimi giorni. Il mio modesto progetto è nato dal nulla e, questa volta, vorrei evitare inutili polemiche sul suo funzionamento. Un poco di pazienza. :-)

2) Ho cambiato lo sketch ! Non mi piaceva che iniziasse subito a  muovere il motore. Nessuna macchina utensile funziona cosi. Quindi, ho aggiunto un ritardo di attivazione iniziale di 10 secondi per ricordacelo. Il nuovo sketch è qui.

Progetto in ritardo iniziale di 10 sec. - Foto di Paolo Luongo
Progetto in ritardo iniziale di 10 sec. - Foto di Paolo Luongo
3) Alcuni dati sul funzionamento abbinato al motore MITSUMI M35SP-9: Alimentazione 12V cc con alimentatore separato. Le correnti sono da considerarsi come valor medio. Consumo circuiti in totale circa 1A. Consumo motore circa 0.9A. Consumo circuito Arduino circa 0,09 A. Le uscite di Arduino erogano circa 25mA ognuna.

Circuito in funzione a 12Vcc - Foto di Paolo Luongo
Circuito in funzione a 12Vcc - Foto di Paolo Luongo
 4) Quale alimentatore hai utilizzato per alimentare il circuito? 
Alimentatore AlcaPower modello S100F-12 - Foto di Paolo Luongo
Alimentatore AlcaPower modello S100F-12 - Foto di Paolo Luongo
Ho utilizzato l' S100F-12 della AlcaPower. Fornisce 12V cc (regolabili finemente) con una corrente massima di 8,5A. Costa circa 25 Euro.

Per il momento è tutto.  Continua...

Ciao
Paolo :-)


mercoledì 2 luglio 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 3a parte

Oggi ad aspettando il bus vorrei parlavi del nuovo modulo per i motori passo passo unipolari che ho realizzato. Ho soprasseduto, almeno per il momento, all'uso dell'integrato ULN2803A come avevo anticipato in un'altro dei miei progetti: il circuito con l' ULN2003A. Purtroppo, per problemi di lavoro, non mi è stato possibile collaudare completamente il nuovo circuito ma almeno è finito e funziona. A breve la descrizione del montaggio.

Stepper motor controller for unipolar type  DIY - foto Paolo Luongo
Stepper motor controller for unipolar type  DIY - foto Paolo Luongo
work in progress... it's alive :-)

Ti ricordo le FAQ di questo progetto e vediamolo in funzione:

Stepper motor controller (3 Ampere) for unipolar type with Arduino
Stepper motor controller(3 Ampere) for unipolar type with Arduino

Continua con la 4a parte del progetto.

Ciao
Paolo :-)

 

sabato 28 giugno 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 2a parte

Continuiamo  la descrizione del progetto di ieri: Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino.
Il progetto di ieri non è completo, ma visto l'interesse mostrato (52 visualizzazioni su YouTube in 4 ore) avevo la necessità di mostrare un primo articolo anche se non completo. Rimedio oggi. 
Guarda anche la versione da 3 Ampere. Bene, iniziamo da alcune considerazioni sul progetto e alcune FAQ, ma prima ecco il video relativo al progetto:

Stepping motor MITSUMI M35SP-9 and Arduino UNO R3
Stepping motor MITSUMI M35SP-9 and Arduino UNO R3

E iniziamo con le FAQ: