Visualizzazione post con etichetta sketch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sketch. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2017

Arduino UNO controlla il senso unico alternato - 2 parte il Software 1

Ciao e ben ritrovato sul Blog #AspettandoIlBus.
Come avrete notato sono sempre molto impegnato e ho poco tempo per il Blog, perciò ho deciso di pubblicare questo articolo in più parti perché così è più facile controllare il singolo articolo.
Lo scopo di questo articolo, e dei seguenti, sarà quello di spiegare come realizzare il Software che non è mai così banale come sembra, anche per il semplice impianto semaforico proposto.
Per lo schema elettrico vi rimando all'articolo precedente e vi ripropongo solo la parte che riguarda lo sketch di oggi.

Figura dell'articolo precedente - Schema di Paolo Luongo
Figura dell'articolo precedente - Schema di Paolo Luongo

sabato 9 gennaio 2016

Parliamo del motore passo passo 28BYJ-48

Ciao e ben ritrovato sul blog aspettando il bus.
Rivedendo agli articoli già pubblicati sul blog, ho notato che l'articolo dedicato al motore passo 28BYJ-48 ha avuto un buon successo ed anche le sue FAQ sono state apprezzate, ma ogni cosa può essere migliorata e quindi provo, con un nuovo sketch, ad essere più chiaro.

Fig. 1 - Motore 28BYJ-48 a 5 Volt con modulo con ULN2003A - foto di Paolo Luongo
Fig. 1 - Motore 28BYJ-48 a 5 Volt con modulo con ULN2003A - foto di Paolo Luongo


venerdì 23 ottobre 2015

Modulo con 14 LED per Arduino: uno sketch con tutti i giochi di luce - 1à parte

Ciao e ben ritrovati sul Blog Aspettando il Bus. 
Ricevo sempre richieste di aiuto su aspetti di programmazione legati all'unione di più sketch che controllano moduli diversi come LCD, display a LED , Bluetooth, Wifi, Moduli con relè , etc..
Ovviamente i singoli sketch da soli funzionano benissimo ma, insieme, sono incompatibili perché usano gli stessi PIN di Input/Output o semplicemente non stati pensati per funzionare con altri moduli.
Normalmente un programmatore incapsula il codice in librerie o funzioni, ma questo non è sempre facile.
Oggi vi mostrerò come integrare i sette sketch per il modulo con 14 LED in un solo sketch.

Fig.1 - Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 di Paolo Luongo
Fig. 1 - Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 di Paolo Luongo
Iniziamo dal progetto per il controllo di 14 LED che trovate qui.

martedì 11 agosto 2015

Un foglio di calcolo per controllare 8 rele del Modulo HL-58S con Arduino UNO R3

Ciao e ben ritrovato sul blog Aspettando il bus.
Oggi vi propongo di controllare il modulo HL-58S, composto da 8 relè ed alimentato a 5 Volt, con l'aiuto di un foglio di calcolo, rigorosamente open source,  un foglio Calc di Open Office.
Se non avete ancora installato l'intero pacchetto è giunto il momento di pensarci, così potrete utilizzare il mio foglio di calcolo per adattare lo sketch alle vostre esigenze di domotica.

Fig. 1 - Modulo HL-58S e Arduino UNO R3 Compatibile - Foto di Paolo Luongo
Fig. 1 - Modulo HL-58S e Arduino UNO R3 Compatibile - Foto di Paolo Luongo
Di questo progetto ne ho già parlato in un precedente articolo. Dopo un anno è giunto il momento di semplificare lo sketch e di poter trasformare il vostro Arduino UNO R3 in un piccolo PLC.

domenica 9 agosto 2015

MAX7219 e Arduino UNO R3 - 2a parte

Ciao e ben ritrovato, in questo caldo mese di Agosto, sul blog Aspettando il bus.
Nell'articolo precedente vi ho consigliato di istallare la libreria per l'integrato MAX7219 o MAX7222 nell' IDE di Arduino. Oggi, visto il gran caldo, vi propongo un semplice sketch per testare il buon funzionamento del circuito realizzato e poi di corsa in spiaggia per un fresco bagno !
L'autore della libreria ha fatto un tutorial ben fatto che ha un solo difetto: è in lingua inglese. La mia idea è quella di introdurvi allo studio della libreria e di invogliarvi alla lettura delle varie funzioni andando sul sito familiarizzando con la lingua inglese.

Fig. 1 - Arduino UNO R3 e Matrice di LED 8x8 controllata dal MAX7219 - Foto di Paolo Luongo
Fig. 1 - Arduino UNO R3 e Matrice di LED 8x8 controllata dal MAX7219 - Foto di Paolo Luongo
In sintesi, l'idea di oggi, è quella della Fig. 1.

venerdì 1 maggio 2015

Colleghiamo il relè Keyes SR1y ad Arduino UNO R3

Ciao e ben ritrovato sul Blog "Aspettando il bus".
Oggi vi propongo un progetto semplice e veloce per tutti quelli che si avvicinano a Arduino UNO R3 e al suo ambiente di sviluppo (IDE) con timore.
L'idea è quella di riprendere il "vecchio" sketch per segnalare in morse il segnale S.O.S. che ho già spiegato tempo fa (versione per Olimexino 85)  e di collegare il modulo della Keyes KY019.
Ecco il risultato:

Arduino UNO R3 e Modulo Keyes SR1y di Paolo Luongo
Arduino UNO R3 e Modulo Keyes SR1y - foto Paolo Luongo

sabato 11 aprile 2015

Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 - Nuovo Foglio Calc

Ciao e ben ritrovati sul blog "Aspettando il bus ...".
Solo ora mi sono accorto che non pubblico nuovi articoli da quasi  due mesi, però come passa il tempo. Rimediamo velocemente !

Vi ricordo che questo progetto ha una pagina dedicata con le F.A.Q. che può essere di aiuto e supporto per coloro che avessero dei dubbi sulla sua realizzazione per Arduino UNO R3.

Oggi vi propongo un nuovo foglio di calcolo per inserire velocemente i vostri giochi nello sketch di esempio, per maggiori dettagli vi rimando all'articolo iniziale.

Nuovo foglio di calcolo per gli sketch di Paolo Luongo
Nuovo foglio di calcolo per gli sketch di Paolo Luongo

Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 - Nuovo sketch

Ciao e ben ritrovato sul blog "Aspettando il BUS".
Oggi continueremo l'illustrazione di uno dei progetti per Arduino UNO R3 presentati. In particolare torneremo sul modulo con 14 LED già presentato nel precedente articolo.

Vediamo il video del nuovo sketch proposto:


domenica 1 febbraio 2015

Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 e sei sketch con giochi di luci

Ciao e ben ritrovato sul blog : Aspettando il bus.
Oggi riprenderemo il modulo con i 14 LED, già utilizzato in questo progetto con le sue FAQ, per aggiungere un programma generatore di giochi sviluppato con un foglio elettronico.

Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 di Paolo Luongo
Modulo con 14 LED per Arduino UNO R3 di Paolo Luongo
ed ecco il video...


lunedì 24 novembre 2014

Giochi di luci con i Led ed Arduino UNO R3 per Natale - 2a parte

Ciao e ben ritrovato sul blog Aspettando il Bus.
Oggi continueremo con la seconda parte della descrizione del modulo con 14 LED collegato ad Arduino UNO R3. Se hai perso la prima parte dell'articolo puoi seguire questo link e se hai dei dubbi sulla sua realizzazione ho creato una pagina con le FAQ.

Bene iniziamo con lo sketch che si chiama "prova14":

Sketch Prova14 (parte 1) per il modulo a 14 LED di Paolo Luongo
Sketch Prova14 (parte 1) per il modulo a 14 LED di Paolo Luongo

sabato 2 agosto 2014

Modulo HL-58S con 8 relè, controllato da Arduino UNO R3

Continuando la serie di articoli dedicati ad Arduino ed al mondo dell'elettronica in generale, vediamo come collegare il modulo HL-58S ad Arduino.
 Ecco il video che illustra il funzionamento del modulo controllato da Arduino :

Modulo HL-58S con 8 Relè controllati da Arduino UNO R3
Modulo HL-58S con 8 Relè controllati da Arduino UNOR3
 Iniziamo dal modulo HL-58S:

venerdì 13 giugno 2014

Giochi di luci con Arduino e 5 LED - Nuovo sketch

Oggi, in occasione dei mondiali di calcio ad aspettando il bus aggiorneremo il progetto con i 5 LED con un nuovo sketch. Questo sketch ravviverà con i suoi 6 giochi di luci le partite di calcio. Provate a collocarlo vicino al televisore: ne resterete ipnotizzati!

Giochi di luci con Arduino e cinque LED


Ed ecco lo schema:

venerdì 6 giugno 2014

Giochi di luci programmabili facilmente con Arduino

Oggi, ad aspettando il bus, faremo un semplice circuito con Arduino. Lo schema non è complesso e mi serve come spunto per provare a parlare un po' di programmazione in C++ .

Iniziamo col video per avere un'idea dello sketch e del risultato finale: semplice e coreografico.

domenica 25 maggio 2014

Arduino è sensibile alla luce

Oggi. ad aspettando il bus, non ci sarà un progetto nuovo ma un adattamento di un programma già fatto. Nel mondo dell'elettronica non si reinventa ogni volta la ruota, ma si adatta o si modifica quello che è già stato fatto. Così ho preso il programma Analog Input, presente nell'IDE di Arduino, ed ho sostituito il potenziometro con un foto-resistore.
Il risultato è questo:
 
Arduino sensibile alla luce di Paolo Luongo
Arduino sensibile alla luce di Paolo Luongo
ed ecco anche il video ...

sabato 24 maggio 2014

Arduino e il passaggio a livello incustodito

Ieri, mentre stavo aspettando il bus, mi sono ricordato del plastico con i trenini visto su YouTube e mi sono ricordato delle difficoltà che avevo quando volevo riprodurre nei dettagli il passaggio a livello. I plastici ferroviari sono stati la mia passione, poi, per problemi di spazio, ho dovuto desistere.  Però mi sono detto che, con Arduino, è un gioco da ragazzi fare un lampeggiatore per passaggio a livello incustodito. Ovviamente è solo una bozza ed il risultato è questo:

sabato 17 maggio 2014

Gioco di luci n.ro 2a con Arduino

Aspettando il bus, ho fatto alcune semplici modifiche allo sketch di ieri. Se hai perso l'articolo postato ieri rimediamo subito, mentre questo è il nuovo video per il nuovo programma:



venerdì 16 maggio 2014

Gioco di luci n.ro 2 con Arduino

Ieri, mentre aspettavo alla solita fermata, mi sono chiesto: cosa pubblicare sul blog aspettando il bus? In rete si trovano tanti progetti con Arduino e su YouTube esistono tanti video, sono fatti più o meno bene, ma in cosa essere diverso?

Dopo alcuni minuti, ho deciso di fare un progetto semplice semplice: Arduino che comanda due LED. E qual' è la differenza con altri progetti? Il fatto di utilizzare due soli fili per l'accensione dei LED. Non è una cosa difficile, anzi è carino far vedere come si può fare un progetto in tanti modi diversi.
Iniziamo con il video.