Ciao e ben ritrovato, in questo caldo Agosto, ad Aspettando il bus.
Oggi vi parlerò di come aggiungere, alle librerie standard dell' IDE di Arduino, quella per l'uso dei MAX7219 o MAX7221.
Ma andiamo per piccoli passi: dobbiamo ripetere le stesse operazioni fatte per istallare la libreria per il sensore DHT11. Iniziamo dall' IDE che deve essere la versione 1.6.5 (è meglio verificare) e seguire passo passo questa semplice guida (o tutorial).
![]() |
Fig.1 - Arduino IDE versione 1.6.5 fonte http://www.arduino.cc |
Bene, dal Menu selezioniamo Sketch -> Include Library -> Manage Libraries
Avremo la seguente schermata
![]() |
Fig. 2 - Gestione Librerie IDE Arduino Versione 1.6.5 - Fonte Arduino IDE |
Quindi dobbiamo cercare la libreria che ci interessa : MAX7219.
![]() |
Fig.3 - Ricerca libreria MAX7219 - Fonte Arduino IDE |
![]() |
Fig. 4 - Selezione e installazione della libreria MAX72xx - Fonte Arduino IDE |
![]() |
Fig. 5 - Libreria MAX 72xx installata - Fonte Arduino IDE |
Bene per oggi mi fermo qui, non resisto sotto il sole e finalmente è arrivato il bus ...
Nel prossimo articolo vi mostrerò come utilizzare questa libreria, che è ufficiosamente autorizzata, per fare piccole animazioni sia con Arduino UNO R3 che con l' Olimexino 85.
Fig. 6 - Modulo con una matrice 8x8 e l'integrato MAX7219 - Foto di Paolo Luongo |
- Utilizziamo il modulo con MAX7219 (matrice 8x8) e Arduino UNO R3;
- Installiamo nell'IDE di Arduino la gestione dell' Olimexino 85;
- Utilizziamo il modulo con MAX7219 (matrice 8x8) e l 'olimexino 85.
Ciao
Paolo :-)
Continua con altri articoli e progetti del BLOG.

Nessun commento:
Posta un commento