giovedì 31 luglio 2014

Un piccolo regolatore da 5V 1A per il modulo dei Relè

Oggi ad aspettando il bus tratteremo un argomento classico: un regolatore a 5 Volt per i circuiti digitali di bassa potenza. Quando si cominciano a realizzare dei circuiti da collegare ad Arduino, può nascere la necessità di doverli alimentare separatamente perché il regolatore di Arduino non è sufficiente. Si cerca nei vari cassetti alla ricerca del LM7805 (in gergo detto il 7805) ma non lo si trova mai.

Mi sono chiesto: perché non assemblare il circuito classico su una piccola basetta mille fori?
Così sarà più difficile perderlo ! Questo è il risultato:

Regolatore 5V 1A di Paolo Luongo
Fig.1 - Regolatore 5V 1A di Paolo Luongo


giovedì 24 luglio 2014

Recuperiamo gli stepper motor dalla EPSON Stylus Color IIs

Mantenendo fede al motto che riciclare è bello, anche un amico mi ha portato una EPSON Stylus Color IIs da rottamare. Dopo il recupero degli stepper motor della EPSON Stylus Color 580 , ecco un nuovo recupero ad Aspettando il Bus.

Stampante EPSON Stylus Color IIs - Foto di Paolo Luongo
Stampante EPSON Stylus Color IIs - Foto di Paolo Luongo

martedì 22 luglio 2014

Leggiamo il valore dei resistori

Oggi ad aspettando il bus facciamo una delle prime cose che ha fatto ogni appassionato quando si è avvicinato al mondo dell'elettronica: imparare a leggere il codice dei colori sui resistori.

Resistore da 1,5 KOhm 5% 1/2W - Foto di Paolo Luongo
Resistore da 1,5 KOhm 5% 1/2W - Foto di Paolo Luongo
Mentre mi accingevo a fare la mia lunga tabella colorata, mi sono ricordato del motto che deve essere sempre presente in ogni sperimentatore: riciclare. Perché fare una nuova tabella per i codici dei colori, quando nell' era del web 2.0, tutto si trova online? Detto fatto.

sabato 19 luglio 2014

Come è fatto un microprocessore?

Oggi, ad aspettando il bus, vedremo come è fatto esteriormente un microprocessore (µP). Quindi nessun schema complicato ma solo alcune immagini per toglierci la curiosità.

µP G3220 della INTEL a 3000 MHz - Foto di Paolo Luongo
µP G3220 della INTEL a 3000 MHz - Foto di Paolo Luongo

domenica 13 luglio 2014

Oggi cambiamo la motherboard del computer

Ciao, oggi ad aspettando il bus non vi parlerò di Arduino e di come realizzare alcuni progetti con esso, ma di come assemblare una nuova motherboard per il vostro computer. Non è un invito a mettervi in gioco se non l'avete mai fatto prima, ma vuole essere uno stimolo per imparare a fare sempre cose nuove. Non sarà una guida passo passo, di queste ne esistono molte in rete, ma solo una sequenza fotografica del mio montaggio. Come prima cosa mi sono procurato una motherboard ASUS modello H81M-K che è molto economica. Si trova sui siti di vendita online per meno di 45 euro.

Motherboard ASUS H81M-K - Foto di Paolo Luongo
Motherboard ASUS H81M-K - Foto di Paolo Luongo

mercoledì 9 luglio 2014

Risultati mini-questionario

Oggi a aspettando il bus vi vorrei mostrare i risultati del questionario che ho cercato di somministrare agli utilizzatori di Arduino. In pochi se la sono sentita di rispondere anche se il numero di visite alla pagina è stato buono. Spero che gli indecisi superino la loro diffidenza e rispondano al questionario.

Ribadisco che non è fatto ne per vendere qualcosa ne per profilare gli utenti e solo per curiosità visto che non ho trovato, in rete, studi pubblicati sugli utenti. Nel caso mi fossero sfuggite simili indagini vi prego di farmelo sapere, grazie !
Modello del questionario
Modello del questionario
Comunque il mini questionario è ancora aperto per le vostre risposte e non posso che ringraziare coloro che hanno risposto, ma non avendo altri dati, li ringrazio in base all'ora in cui hanno compilato il modulo:

    il giorno 5 luglio 2014 ore 10:56, 11:17, 19:09, 22:13 ;
    il giorno 7 luglio 2014 ore 18:42, 20:12 ;
    il giorno 8 luglio 2014 ore 10:00, 10:28, 13:50.

   (aggiornamento)
    il giorno   9 luglio 2014 ore 22:21;
    il giorno 27 luglio 2014 ore 17:05.

Grazie!

Alcuni grafici del questionario (work in progress)

Ciao
Paolo :-)

lunedì 7 luglio 2014

Recuperiamo gli stepper motor dalla Epson Stylus Color 580

Oggi a aspettando il bus ricicleremo gli stepper motor della stampante Epson Stylus Color 580. La stampante non era più utilizzata da mesi e ho deciso di smontarla per recuperarne le parti nobili. Vi ricordo che è sempre aperto il piccolo sondaggio per gli utenti di Arduino.
Tenendo fede a quanto detto in questo articolo sull'utilità del riciclaggio vediamo cosa c'e' nella stampante. Per la stampante EPSON Stylus Color IIs questo è il link.

Epson Stylus Color 580 - Foto di Paolo Luongo
Epson Stylus Color 580 - Foto di Paolo Luongo
Erano mesi che non era più utilizzata e avevo intenzione di conservarla per la mia collezione di vecchi computer ma lo spazio è tiranno e ho deciso di rottamarla non prima di aver prelevato gli stepper motor e l'elettronica.

sabato 5 luglio 2014

Grazie

Ciao, oggi a aspettando il bus vorrei ringraziarvi tutti, uno per uno. Non è possibile materialmente, ma virtualmente si! GRAZIE ! Vorrei invitarvi caldamente a rispondere alle semplici domande ANONIME che ho fatto nel questionario. Il tempo richiesto è solo di un paio di minuti. Al momento ho solo 3 risposte, un po' poche considerando il numero di visite della pagina che solo ieri ne ha avute più di 40. Se non l'hai trovato questo è il link giusto, grazie.


Visite al blog aspettandoilbus al 05.07.2014
Visite al blog aspettando il bus al 05.07.2014

La pagina facebook di Aspettandoilbus
La pagina facebook di Aspettando il bus

Il canale YouTube di Aspettandoilbus
Il canale YouTube di Aspettando il bus

Grazie a tutti!
Se hai qualche minuto, dai uno sguardo ad altri articoli del blog.

Ciao
Paolo :-)

Aggiornamenti:
Il 28 Luglio il blog ha superato le 5000 viste, Grazie !
Il 2 Agosto superate le 3000 visualizzazioni sul canale YouTube, Grazie !

venerdì 4 luglio 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 5a parte

Eccomi, ad aspettando il bus, per mostrarvi il circuito elettrico del progetto per il contoller di motori passo passo con Arduino. Vi anticipo che, per problemi di complessità, ne ho disegnato solo una parte che deve essere ripetuta per quattro volte. Veniamo allo schema:

Schema modulo di controllo motori passo passo con Arduino di Paolo Luongo
Schema modulo di controllo motori passo passo con Arduino di Paolo Luongo

Iniziamo con la descrizione: tutto si basa sul BDX53C.

giovedì 3 luglio 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 4a parte

Oggi ad aspettando il bus continueremo a parlare del nuovo circuito di controllo, per motori passo passo (stepper motor) unipolari, con correnti di 3A per fase. Il valore di 3A è da intendersi come valore massimo, al momento, ma il circuito con semplici modifiche può erogare anche 5A per ogni fase a 24V cc. Io l'ho progettato per 12V o 24V in corrente continua (DC) e 2A per fase, con 3A di spunto.

Iniziamo con alcune domande (le famose FAQ):

1) Quando sarà pronto lo schema? Credo nei prossimi giorni. Il mio modesto progetto è nato dal nulla e, questa volta, vorrei evitare inutili polemiche sul suo funzionamento. Un poco di pazienza. :-)

2) Ho cambiato lo sketch ! Non mi piaceva che iniziasse subito a  muovere il motore. Nessuna macchina utensile funziona cosi. Quindi, ho aggiunto un ritardo di attivazione iniziale di 10 secondi per ricordacelo. Il nuovo sketch è qui.

Progetto in ritardo iniziale di 10 sec. - Foto di Paolo Luongo
Progetto in ritardo iniziale di 10 sec. - Foto di Paolo Luongo
3) Alcuni dati sul funzionamento abbinato al motore MITSUMI M35SP-9: Alimentazione 12V cc con alimentatore separato. Le correnti sono da considerarsi come valor medio. Consumo circuiti in totale circa 1A. Consumo motore circa 0.9A. Consumo circuito Arduino circa 0,09 A. Le uscite di Arduino erogano circa 25mA ognuna.

Circuito in funzione a 12Vcc - Foto di Paolo Luongo
Circuito in funzione a 12Vcc - Foto di Paolo Luongo
 4) Quale alimentatore hai utilizzato per alimentare il circuito? 
Alimentatore AlcaPower modello S100F-12 - Foto di Paolo Luongo
Alimentatore AlcaPower modello S100F-12 - Foto di Paolo Luongo
Ho utilizzato l' S100F-12 della AlcaPower. Fornisce 12V cc (regolabili finemente) con una corrente massima di 8,5A. Costa circa 25 Euro.

Per il momento è tutto.  Continua...

Ciao
Paolo :-)


mercoledì 2 luglio 2014

Colleghiamo il motore passo passo ad Arduino - 3a parte

Oggi ad aspettando il bus vorrei parlavi del nuovo modulo per i motori passo passo unipolari che ho realizzato. Ho soprasseduto, almeno per il momento, all'uso dell'integrato ULN2803A come avevo anticipato in un'altro dei miei progetti: il circuito con l' ULN2003A. Purtroppo, per problemi di lavoro, non mi è stato possibile collaudare completamente il nuovo circuito ma almeno è finito e funziona. A breve la descrizione del montaggio.

Stepper motor controller for unipolar type  DIY - foto Paolo Luongo
Stepper motor controller for unipolar type  DIY - foto Paolo Luongo
work in progress... it's alive :-)

Ti ricordo le FAQ di questo progetto e vediamolo in funzione:

Stepper motor controller (3 Ampere) for unipolar type with Arduino
Stepper motor controller(3 Ampere) for unipolar type with Arduino

Continua con la 4a parte del progetto.

Ciao
Paolo :-)